Il centro storico conserva in parte l’impianto romano con alcune vie che ricalcano antichi decumani e cardini.

Tra gli edifici civili riveste particolare interesse il complesso del castello-ricetto (sec.XII-XV) oggi in fase di restauro e riqualificazione; di qualche interesse anche i palazzi Marinoni (oggi Bassini, sec. XV-XVIII) e Balestra (sec. XV-XVII) sede della Sala Consiliare e della Biblioteca comunale. La chiesa parrocchiale di San Nicolò è di origine medievale, ma è stata completamente ricostruita nel XVIII secolo e nuovamente ampliata a tre navate a fine Ottocento. Divenne sede parrocchiale nel XIV secolo in sostituzione della più antica chiesa san Martino. Accanto alla parrocchiale si trova l’oratorio della Congrega (o di San Luigi) eretto nel 1699. La chiesetta di santa Margherita conserva affreschi del XV e XVII secolo. Il Santuario della B.V. dei Campìveri fu eretto nel 1893.