Dal giorno 5 aprile 2018 il Comune di Cividate al Piano rilascia la nuova carta d’identità elettronica (C.I.E.)

La carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento rilasciato a tutti i cittadini, italiani e stranieri, e può essere richiesto dalla nascita.

La carta di identità, con validità per l’espatrio può essere rilasciata soltanto ai cittadini italiani.

La nuova carta di identità elettronica sostituisce la precedente carta d’identità cartacea, che pertanto non potrà più essere rilasciata.

In casi del tutto eccezionali, di reale e documentata urgenza derivanti da motivi di salute, di viaggio, per l’esercizio dei diritti elettorali, per la partecipazione a concorsi o gare pubbliche, nonché nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli italiani all’estero (Aire), è ancora previsto il rilascio della carta d’identità cartacea.

Le carte d’identità cartacee già emesse sono comunque valide fino alla loro naturale scadenza.

Richiesta e validità della carta di identità

Il documento può essere richiesto dalle persone residenti nel Comune indipendentemente dalla loro età anagrafica ed ha la seguente durata:

  • tre anni, nel caso di rilascio a minori di anni 3
  • cinque anni, nel caso di rilascio a persona di età compresa tra 3 e 8 anni
  • dieci anni, nel caso di rilascio a persone maggiorenni

Il giorno di scadenza della validità della carta di identità coincide con il giorno del compleanno del titolare (Decreto Legge n. 5/2012).

Quando richiedere la nuova carta d’identità elettronica

È possibile richiedere la nuova carta di identità elettronica esclusivamente in caso di:

  • primo rilascio della carta d’identità;
  • scadenza della precedente carta d’identità (è possibile il rilascio di un nuovo documento di identità a partire dal 180° giorno antecedente alla scadenza del documento);
  • furto o smarrimento della precedente carta d’identità (è necessario in tal caso presentare la denuncia effettuata all’autorità di Pubblica Sicurezza e di un altro documento di identità valido, come il passaporto, la patente di patente, etc.);
  • deterioramento della precedente carta d’identità (è necessario presentare e restituire il documento deteriorato).

La carta di identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo di residenza (Circolare MI.A.C.E.L. n. 24 del 31.12.1992) e pertanto in tal caso non può essere richiesto un nuovo rilascio.

Minorenni

Per il rilascio della carta d’identità avente validità per l’espatrio ai minori di 18 anni (di cittadinanza italiana) è necessario acquisire l’assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, i quali dovranno presentarsi allo sportello insieme al minore muniti di documento identificativo in corso di validità.

Se un genitore non può essere presente è necessario presentare la dichiarazione di assenso all’espatrio (vedi modulo apposito).

In caso di richiesta di carta di identità non valida per l’espatrio, è sufficiente invece la presenza di un solo genitore.

E’ necessaria, in ogni caso, la presenza del minore, se questi ha compiuto 12 anni, per l’acquisizione della firma autografa.

Per i minori di 14 anni l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minorenne viaggi accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci, oppure che venga indicato, su apposita dichiarazione, il nominativo della persona, ente o compagnia di trasporto a cui il minore stesso è affidato.

La dichiarazione di cui sopra dovrà essere presentata alla Questura/Commissariato di Pubblica Sicurezza per il rilascio dell’autorizzazione.

Costo della carta d’identità elettronica

Per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica è previsto il pagamento, da effettuare al momento della richiesta, di un corrispettivo di

  • € 22,00= in caso di prima emissione e di rinnovo di documento scaduto;
  • € 27,00=in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta di identità, e in ogni caso di richiesta di nuova carta prima della scadenza del documento già in possesso.

La somma sopra indicata deve essere versata allo sportello della tesoreria comunale gestita dalla Banca di Credito Cooperativo dell’Oglio e del Serio, filiale di Cividate al Piano, presentando la distinta di versamento di cui al modello apposito.

Il pagamento può essere effettuato anche tramite disposizione di bonifico sul conto corrente bancario intestato alla predetta tesoreria comunale, utilizzando le coordinate IBAN indicate sull’apposita distinta di versamento scaricabile dal sito web.

La ricevuta di versamento ovvero la ricevuta del bonifico deve essere necessariamente presentata allo sportello comunale all’atto della richiesta di emissione della carta di identità.

Modalità di rilascio della carta di identità elettronica

La carta d’identità elettronica viene rilasciata soltanto previo appuntamento. Il suo rilascio non è immediato.

Per prenotare l’appuntamento si deve accedere, mediante un dispositivo connesso ad internet, al seguente portale web: www.prenotazionicie.interno.gov.it

Coloro che fossero impossibilitati all’utilizzo diretto del portale digitale, possono prenotare l’appuntamento rivolgendosi agli Uffici Demografici del Comune, negli orari di apertura al pubblico.

Documenti da presentare per il rilascio della C.I.E.

Per la richiesta di emissione della carta di identità elettronica è necessario presentare allo sportello comunale, i seguenti documenti:

  • la ricevuta dell’avvenuta prenotazione dell’appuntamento;
  • la tessera sanitaria (CRS/TS) o il tesserino del codice fiscale;
  • la precedente carta d’identità oppure la denuncia effettuata all’autorità di P.S. in caso di furto o smarrimento, unitamente ad un valido documento di riconoscimento;
  • (solo per i cittadini extracomunitari) il permesso di soggiorno valido ovvero ricevuta di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno effettuata in tempo utile e passaporto in corso di validità;
  • (solo per i cittadini comunitari) l’attestazione di soggiorno (se in possesso) e, in caso di primo rilascio, della carta d’identità, anche un documento di identità in corso di validità emesso dallo Stato di appartenenza.
  • n. 1 fotografia formato tessera, di data recente (cioè scattata al massimo 3 mesi prima – cfr. nota Ministero Affari Esteri del 29/11/2005). È tuttavia possibile presentarsi allo sportello anche con un supporto informatico (chiavetta USB) sul quale sia stata caricata la fotografia formato tessera (solo in formato “jpg” con risoluzione di “400 dpi” o superiore – massimo 500 Kb);
  • la ricevuta dell’avvenuto pagamento del corrispettivo, rilasciata dalla tesoreria comunale o ricevuta del bonifico effettuato a favore della medesima tesoreria.

Operazioni connesse al rilascio della C.I.E.

L’Ufficiale d’Anagrafe addetto al servizio:

  • acquisisce la fotografia del titolare;
  • acquisisce le impronte digitali (dati biometrici) del titolare;
  • acquisisce la firma autografa del titolare;
  • riceve l’eventuale manifestazione di volontà in ordine alla donazione di organi e tessuti;
  • acquisisce l’indicazione del luogo in cui la carta di identità elettronica deve essere recapitata (è possibile anche indicare gli Uffici comunali come luogo di recapito);
  • controlla che non vi siano condizioni ostative al rilascio del documento valido per l’espatrio;
  • invia immediatamente in modalità telematica al Ministero dell’Interno la richiesta di produzione della carta di identità elettronica;
  • rilascia al cittadino una ricevuta che comprende la prima parte del codice PIN/PUK che permette di utilizzare la C.I.E. per accedere ai servizi della pubblica amministrazione che richiedono l’autenticazione in rete (servizi online erogati attraverso lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale – sito www.spid.gov.it).

Consegna della carta d’identità elettronica

La consegna della carta di identità elettronica non è immediata, ma avviene a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato spa (IPZS) all’indirizzo indicato dal cittadino, oppure presso gli uffici comunali, entro 6 giorni lavorativi dal completamento e dall’invio della richiesta.

Per ulteriori informazioni relative alla carta di identità elettronica è possibile consultare il sito dedicato: www.cartaidentita.interno.gov.it