Il Comune ha potestà regolamentare nelle materie e funzioni proprie nell’ambito dei principi fissati dalla legge e nel rispetto delle norme statutarie.

Nella formazione dei regolamenti possono essere consultati  i soggetti interessati.

I regolamenti devono essere  sottoposti  a forme di pubblicità che ne consentano l’effettiva conoscibilità. Essi debbono essere accessibili a chiunque intenda consultarli.

Sono assegnati alla competenza della Giunta i regolamenti di organizzazione nonché le disposizioni che si limitino a dettare i criteri per l’utilizzo e la fruizione di beni e spazi comunali.

Il Comune promuove l’emanazione di Testi Unici delle norme comunali, al fine di raccordare in un compendio organico le disposizioni, anche succedutesi nel tempo, riguardanti materie e settori omogenei

La redazione dei regolamenti e/o dei testi unici comunali deve privilegiare la semplificazione del linguaggio giuridico, evitando, dove possibile, rinvii continui a disposizioni di legge.

Le norme regolamentari e/o i testi unici comunali sono soggetti ad aggiornamento periodico almeno ogni cinque anni.