Spettano ai dirigenti ed ai Responsabili degli uffici e dei servizi tutti i compiti, compresa l’adozione di atti che impegnano l’Amministrazione verso l’esterno, che la legge e lo Statuto espressamente non riservino agli organi del governo dell’ente. Sono ad essi attribuiti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dell’organo politico, tra i quali in particolare secondo le modalità stabilite dallo Statuto e dai regolamenti dell’Ente:
- la presidenza delle commissioni di gara e di concorso;
- la responsabilità delle procedure d’appalto e di concorso;
- la stipulazione dei contratti;
- gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa, correlati ai provvedimenti di loro competenza;
- gli atti di amministrazione e gestione del personale;
- i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, nel rispetto di criteri predeterminati dalla legge, dai regolamenti, da atti generali di indirizzo, ivi comprese le autorizzazioni e le concessioni edilizie;
- tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale, nonché i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell’abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale;
- i provvedimenti di occupazione d’urgenza e/o di esproprio;
- le attestazioni, le certificazioni, le comunicazioni, le diffide verbali, le autenticazioni, le legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza;
- la rappresentanza in giudizio, se espressamente delegata dal Sindaco;
- la decisione di costituire l’ente nelle liti passive limitatamente ai casi in cui sia oggetto di gravame un atto di gestione di propria competenza;
- le proroghe contrattuali;
- gli atti ad essi attribuiti dai Regolamenti o delegati dal Sindaco o dalla Giunta.
I Responsabili degli uffici e dei servizi ed il Direttore Generale, se nominato, sono direttamente responsabili, in relazione agli obbiettivi dell’Ente, della correttezza amministrativa e dell’efficienza della gestione.
I Responsabili degli uffici e dei servizi possono delegare le funzioni di cui ai commi precedenti al personale ad essi sottoposto o ad altro dipendente dell’ente, pur rimanendo completamente responsabili del regolare adempimento dei compiti loro assegnati.
Il Sindaco può delegare ai Responsabili degli uffici e dei servizi ulteriori funzioni non previste dallo Statuto e dai Regolamenti, impartendo contestualmente le necessarie direttive per il loro corretto espletamento.
In attuazioni delle disposizioni statali, ed eventualmente regionali, in materia di redazione di progettazioni di lavori pubblici, esercizio della direzione di lavori e prestazioni accessorie e collegate, nonché pianificazioni urbanistiche, il Comune si avvale prioritariamente degli uffici addetti alla gestione del territorio impiegando per le suddette prestazioni il personale interno; i responsabili dei predetti servizi potranno affidare le prestazioni su indicate a professionisti esterni, singoli od associati, solo in presenza di comprovate esigenze od impedimenti tecnico professionali, adeguatamente certificate”.
Possono essere delegati ai dirigenti anche atti di alta amministrazione.