Il Sindaco.

a) adotta i provvedimenti necessari per l’osservanza delle norme di legge, dello Statuto e dei Regolamenti non espressamente attribuite ad altro organo;

b) provvede alla nomina degli Assessori, ne coordina l’attività e può delegare agli stessi l’adozione di specifiche categorie di atti e di provvedimenti;

c) provvede alla nomina ed alla revoca del Segretario Comunale;

d) provvede, sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio Comunale, alla nomina, alla designazione ed alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende, istituzioni;

e) attribuisce gli incarichi di direzione degli uffici e dei servizi, nonché gli incarichi di direzione previsti agli artt. 109 e 110 del D.Lgs. 267/2000;

f) procede, secondo la previsione della legge  all’attribuzione di incarichi di collaborazioni esterne;

g) adotta i provvedimenti necessari per il miglior funzionamento dei servizi pubblici ed agli orari di apertura al pubblico degli uffici;

h) svolge le funzioni di vigilanza, previste dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti, promuovendo ed assumendo ogni necessaria iniziativa;

i) indice i referendum comunali;

l) promuove, conclude e sottoscrive gli accordi di programma;

m) informa la popolazione sulle situazioni di pericolo o comunque connesse con esigenze di protezione civile avvalendosi dei mezzi tecnici previsti nei piani e programmi di protezione civile e comunque con ogni altro mezzo disponibile;

n) rappresenta il Comune nelle liti attive;

o) rappresenta il Comune nelle liti passive limitatamente ai casi in cui sia oggetto di gravame un atto di competenza dell'organo politico, nel rispetto del principio di separazione tra funzioni di indirizzo politico e di gestione;

p) delega la rappresentanza del Comune al dirigente competente, nelle liti passive, limitatamente ai casi in cui sia oggetto di gravame un atto di competenza dell’organo gestionale;

q) attribuisce ulteriori competenze, rispetto a quelle di legge, al Segretario Comunale, ai sensi delle normative vigenti;

q) adotta le ordinanze contingibili e urgenti previste dalla legge;

r) conferisce e revoca al Segretario Comunale, se lo ritiene opportuno e previa deliberazione della Giunta Comunale, le funzioni di Direttore Generale nel caso in cui non sia stipulata la convenzione con altri comuni per la nomina del direttore.

Esercita tutte le altre funzioni attribuitegli dalla legge e dai regolamenti e sovrintende all’espletamento delle funzioni statali, regionali e provinciali attribuite o delegate dal Comune

In attuazione dei principi di economicità e di semplificazione il Sindaco è competente ad assumere direttamente gli impegni di spesa che conseguano direttamente ed immediatamente da una propria decisione sostanzialmente politica e relativamente ai quali manchi qualsiasi forma di apporto discrezionale dei responsabili degli uffici e servizi, per cui un’eventuale determina di impegno di spesa sarebbe mero duplicato formale del provvedimento sindacale senza alcun apporto gestionale dei responsabili. In questo caso l’impegno si intende definitivamente assunto con l’apposizione del visto di regolarità contabile da parte del Responsabile del servizio finanziario.