La Giunta uniforma la sua attività al principio della collegialità.

La Giunta è convocata, anche verbalmente, dal Sindaco, che ne fissa  l’ordine del giorno o, in caso di sua assenza o di impedimento, dal Vice Sindaco.

Le modalità di convocazione e di funzionamento della Giunta sono stabilite in modo informale dalla stessa.

Le sedute della Giunta non sono pubbliche, salvo specifica decisione in tal senso. Ad esse possono intervenire esperti, tecnici e Responsabili di uffici e Responsabili di servizi, nonché il Revisore dei Conti, ammessi dal Presidente per riferire su determinati argomenti. Essi non devono comunque essere presenti al momento dalle votazioni.

La Giunta può avvalersi di consulenze di carattere specialistico e pareri esterni per lo svolgimento delle proprie competenze, con particolare riguardo all’organizzazione e la gestione dei servizi.

Delle sedute della Giunta è redatto processo verbale sommario a cura del Segretario comunale o di chi lo sostituisce. Il verbale è sottoscritto dal Presidente della seduta e dal Segretario.

Le deliberazioni della Giunta sono affisse all’albo, il relativo elenco viene trasmesso  ai capigruppo consiliari.