Alla Giunta Comunale compete l’adozione di tutti gli atti di amministrazione a contenuto generale, nonché di tutti gli atti che per loro natura debbono essere adottati dall’organo collegiale e non rientrano nella competenza esclusiva del Consiglio, dei responsabili degli uffici e servizi, del Sindaco e del Segretario Comunale.

Si intendono di competenza della Giunta gli atti di alta amministrazione.

La Giunta, nell’esercizio delle proprie attribuzioni, in particolare:

  • approva, sentiti i responsabili, e su proposta del Direttore Generale se nominato, il piano delle risorse e degli obiettivi del Comune, individuando le priorità ed i mezzi per la loro realizzazione;
  • riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività e sullo stato di attuazione dei piani e dei programmi;
  • nomina i componenti dei servizi di controllo interno, della delegazione trattante di parte pubblica e della commissione edilizia;
  • formula gli indirizzi alla delegazione trattante e autorizza la sottoscrizione del contratto decentrato;
  • determina le misure delle tariffe, dei canoni, dei contributi, delle tasse e delle imposte comunali, nonché quelle degli sgravi qualora il recupero delle somme risulti antieconomico e/o eccessivamente gravoso;
  • conferisce gli incarichi di progettazione e consulenza; (abrogato)
  • delibera la promozione e la costituzione in giudizio nelle liti attive autorizzando al contempo il Sindaco alla rappresentanza dell'ente. L'autorizzazione deve essere rinnovata per poter sperimentare i rimedi dei gradi superiori;
  • delibera la costituzione in giudizio nelle liti passive, autorizzando al contempo il Sindaco alla rappresentanza dell'ente, avverso l'impugnazione di atti di competenza degli organi politici. L'autorizzazione deve essere rinnovata per poter sperimentare i rimedi dei gradi superiori;
  • delibera sulle transazioni, salvo che ne conseguano effetti su diritti reali immobiliari;
  • approva i progetti di risanamento e recupero ambientale;
  • delibera i contributi da riconoscere ad enti o associazioni, qualora non siano specificatamente e singolarmente previsti nel PEG ;
  • concede il patrocinio dell’ente alle manifestazioni o iniziative di altri enti o privati;
  • delibera i contributi alla persona qualora siano caratterizzati dall’elemento della straordinarietà e quando i criteri di erogazione e determinazione non siano predeterminati dal regolamento delle provvidenze economiche;
  • adotta il regolamento sull’ordinamento degli uffici e  dei servizi nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio Comunale;
  • approva il programma triennale del fabbisogno di personale;
  • approva i progetti delle opere pubbliche e le relative varianti che comportino una spesa ulteriore rispetto a quella prevista nel quadro economico;
  • delibera il rinnovo dei contratti alle condizioni di legge;
  • approva l’albo dei beneficiari delle provvidenze economiche
  • adotta in via d’urgenza le deliberazioni attinenti alle variazioni di bilancio, sottoponendole a ratifica del Consiglio nei 60 giorni successivi, a pena di decadenza;
  • delibera le modalità di pagamento per gli appartenenti agli uffici posti alle dirette dipendenze del sindaco;
  • delibera la revoca del Segretario Comunale e del Direttore Generale;
  • delibera la nomina del Direttore Generale;
  • delibera l’attribuzione ai dirigenti extra-dotazione organica dell’indennità ad personam;
  • approva lo schema di bilancio annuale e pluriennale e la relazione previsionale e programmatica;
  • approva la relazione illustrativa del rendiconto di gestione;
  • quantifica le somme considerate impignorabili ai sensi di legge;
  • delibera l’anticipazione di tesoreria nei limiti di legge;
  • individua in via d’urgenza e salvo ratifica, nel corso della procedura di risanamento, le spese da finanziare con gli interventi relativi nei casi in cui nell’ultimo bilancio approvato manchino del tutto gli stanziamenti, ovvero siano insufficienti;
  • delibera, in caso di dissesto, l’adozione della modalità semplificata di liquidazione;
  • delibera la variazione delle indennità dei propri componenti;
  • individua gli organismi collegiali di propria competenza ritenuti indispensabili per l’individuazione dei fini istituzionali dell’ente.

In attuazione dei principi di economicità e di semplificazione la Giunta è competente ad assumere direttamente gli impegni di spesa che conseguano direttamente ed immediatamente da una propria decisione sostanzialmente politica e relativamente ai quali manchi qualsiasi forma di apporto discrezionale dei responsabili degli uffici e servizi, per cui un’eventuale determina di impegno di spesa sarebbe mero duplicato formale della deliberazione di giunta senza alcun apporto gestionale dei responsabili. In questo caso l’impegno si intende definitivamente assunto con l’apposizione del visto di regolarità contabile da parte del Responsabile del servizio finanziario.