L’azione istituzionale del Comune è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi di giustizia sociale e di progresso economico:
- trasparenza e pubblicità, economicità, efficacia ed efficienza caratterizzanti gli atti amministrativi e le iniziative pubbliche di competenza;
- la tutela e lo sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche, culturali caratterizzanti il proprio territorio;
- il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito al fine di garantire ad ogni persona pari diritti ed opportunità;
- la difesa e la tutela della vita umana nell’arco della sua esistenza;
- il riconoscimento della famiglia come ambito primario di formazione della persona;
- superamento di ogni discriminazione tra i sessi, anche tramite la promozione di iniziative che assicurino condizioni di pari opportunità;
- valorizzazione della storia, della cultura e delle tradizioni locali della comunità;
- promozione delle attività culturali, sportive e del tempo libero della popolazione, con particolare riguardo alle attività di socializzazione giovanile e anziana;
- la promozione, il potenziamento ed il godimento dei servizi sociali per tutti i cittadini;
- il sostegno alla realizzazione di un sistema globale ed integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della persona anche attraverso il coinvolgimento di attività di volontariato di gruppo e individuale;
- l’attuazione e la promozione di interventi in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti dei portatori di handicap.
- il consolidamento e l’ampliamento dello spirito di solidarietà e la realizzazione di rapporti tra cittadini ad esso improntati;
- la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata, anche attraverso lo sviluppo di forme di associazionismo economico e di cooperazione;
- la valorizzazione delle autonomie locali nell’ambito dell’unità nazionale;
- l’affermazione della propria tradizionale vocazione europeista, aderendo ad ogni organizzazione comunitaria internazionale che riconosca i principi fondamentali della Carta Europea delle Libertà ed delle Autonomie;
- il perseguimento della collaborazione e della cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati, promuovendo la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali ed economiche alla amministrazione ;
- l’integrazione fra pubblico e privato nella gestione dei servizi, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e diminuire i costi; di migliorare la qualità dei servizi attraverso il miglioramento progressivo delle prestazioni, previa revisione periodica degli standards, con il concorso dei cittadini;
- il rispetto e la tutela delle diversità etniche, linguistiche, culturali, religiose e politiche, anche attraverso la promozione dei valori e della cultura della tolleranza.